
IOI
30a edizione delle Olimpiadi Internazionali di Informatica si è svolta a Tsukuba, Ibaraki, Giappone 1-8 settembre 2018
i magnifici 4... la squadra tricolore torna vincitrice dall'Iran. Abbiamo fatto poker!!!
La 29° edizione delle Olimpiadi Internazionali di Informatica si è svolta in Iran, a Tehran, dal 28 luglio al 4 agosto 2017.
Il sito ufficiale della manifestazione è raggiungibile all’indirizzo: http://ioi2017.org/
La nostra squadra torna in Italia con un eccellente risultato: poker d'argenti mai ottenuto prima d'ora, congratulazioni!!!
In ordine alfabetico:
- Luca Cavalleri – IT Magistri Cumacini - Como
- Jacopo Guoyi Chen - L.S. A. Landi - Velletri (RM)
- Andrea Ciprietti - L.S. M. Curie' - Giulianova (TE)
- Fabio Pruneri - L.S. Volta - Milano
da sinistra: Fabio Pruneri, Luca Cavalleri, Andrea Ciprietti e Jacopo Chen.
Alla prima edizione delle IOI parteciparono 13 nazioni.
Il numero è cresciuto rapidamente tanto che all'ultima edizione erano presenti circa 87 rappresentative nazionali.
I paesi che hanno ospitato le Olimpiadi Internazionali di Informatica fino ad oggi sono:
La prossima edizione delle IOI si terrà a Singapore dal 19 al 26 luglio 2020.
Le Olimpiadi Internazionali di Informatica costituiscono una delle sei olimpiadi scientifiche internazionali insieme a quelle di matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia.
Il sito web ufficiale della manifestazione è www.ioinformatics.org
Le IOI sono nate nel 1989 con l'obiettivo primario di stimolare l'interesse nell'informatica e nella tecnologia dell'informazione.
Un altro obiettivo è raggruppare talenti eccezionali dalle varie nazioni per far loro condividere esperienze scientifiche e culturali.
Le IOI sono organizzate ogni anno da una delle nazioni partecipanti; ogni paese invia una propria delegazione composta da non più di quattro studenti di età inferiore ai 20 anni e da due adulti accompagnatori.
Le gare si concentrano in due giornate nell'arco di una settimana durante la quale sono previsti eventi culturali e ricreativi organizzati dal paese ospitante.
Gli atleti competono individualmente cercando di risolvere i problemi di natura algoritmica assegnati con l'utilizzo di un personal computer.
La manifestazione termina con la premiazione dei vincitori cui vengono assegnate medaglie d'oro, argento e bronzo "a fasce".